Tommaso Dario è un nome di battesimo italiano composto da due nomi classici e importanti: Tommaso e Dario.
Il primo elemento del nome, Tommaso, deriva dal nome aramaico Ta'oma', che significa "gemello". Questo nome era molto popolare tra i cristiani dei primi secoli dell'era cristiana poiché si riteneva che uno degli apostoli di Gesù, noto come il "gemello di Gesù", si chiamasse così. Nel corso dei secoli, Tommaso è diventato un nome diffuso in molte lingue europee, compreso l'italiano.
Il secondo elemento del nome, Dario, deriva invece dal nome persiano Darayavahush, che significa "che tiene bene il potere". Questo nome era portato dai sovrani della dinastia achemenide dell'antica Persia. Il più famoso tra questi è probabilmente Dario I, che regnò nel V secolo a.C. e che è noto per aver edificato una grande rete di strade e per aver fatto incidere le sue leggi su delle tavolette di pietra.
Il nome Tommaso Dario non ha un significato unificato come "gemello che tiene bene il potere", poiché i due elementi del nome hanno origine e significato separati. Tuttavia, entrambi i nomi hanno una forte connotazione storica e religiosa e sono stati portati da figure importanti della storia antica.
In Italia, Tommaso Dario è considerato un nome di battesimo di tradizione cattolica, ma non è uno dei nomi più diffusi. Tuttavia, in alcuni casi può essere utilizzato come nome completo o come secondo nome per sottolineare l'importanza della figura storica o religiosa a cui si riferisce ciascun elemento del nome.
In Italia, il nome Tommaso Dario ha avuto solo quattro nascite in totale dal 2000 ad oggi. Questi dati sono stati registrati ogni anno e mostrano che il nome Tommaso Dario non è molto popolare tra i genitori italiani nel corso degli ultimi vent'anni. Tuttavia, potrebbe esserci un aumento del suo utilizzo in futuro poiché alcuni genitori potrebbero scegliere di chiamare i loro figli con questo nome per la sua rarità o perché ha una significato speciale per loro.